Stai cercando informazioni su come usare i semi di lino per combattere la stitichezza e altri disturbi legati all’apparato digerente? Non c’è da sorprendersi, dal momento che non è utile solo l’olio di semi di lino. Innanzitutto, devi sapere che i semi di lino per intestino e colon sono un toccasana riconosciuto dagli esperti. Questo vale sia contro i sintomi dolorosi, sia per regolarizzare il transito intestinale. Come risultato, semi di lino e stipsi sono il binomio ideale. Ma a cosa è dovuto il potere lassativo dei semi di lino? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento.
Semi di lino contro la stitichezza, un rimedio naturale
Si dice che usare semi di lino contro la stitichezza sia un modo per liberarsi di questo problema con efficacia e facilità. In effetti, per capire i motivi di questa convinzione, bisogna prima sapere cosa è la stitichezza o stipsi. Si tratta di una patologia che si manifesta con gonfiore e dolore addominale. Spesso è causata da una carenza di fibre, di cui sono ricchi i semi di lino.
Per riequilibrare la situazione, si può curare con i semi di lino stipsi e fastidi intestinali. Infatti conoscere le proprietà dei semi di lino come lassativi è fondamentale, ogni volta che l’intestino è bloccato. Ciò è possibile grazie all’alto contenuto di fibre solubili dei semi di lino, che evitano di dover prendere altri tipi di lassativi. Assumerli con frequenza non solo migliora la regolarità del tratto intestinale, ma aiuta a combattere e ad evitare che si presenti la stitichezza. Tutto ciò significa un miglioramento del benessere di tutto il corpo.
Semi di lino contro la stitichezza, come assumerli
Per curare e migliorare con semi lino intestino e colon bisogna utilizzarli insieme all’acqua. Cosa significa e in che modi, esattamente? Per combattere con i semi di lino la stitichezza come assumerli è molto importante.
Secondo i consigli più diffusi degli esperti, l’azione lassativa dei semi di lino si manifesta in modo efficace e completo se si miscelano con dell’acqua. Infatti, devono essere presi secondo le seguenti proporzioni: 15-20 grammi di semi interi vanno lasciati in un bicchiere di acqua calda durante tutta la notte. Al mattino, l’acqua preparata in questo modo va bevuta a digiuno. Bisogna ingoiare anche i semi di lino e stitichezza e dolori saranno in breve solo un ricordo.
Semi di lino contro la stitichezza, hanno altri benefici?
Per quanto riguarda le proprietà dei semi di lino, ce ne sono altre che vanno conosciute. Sono da prendere in considerazione anche per integrare o aumentare l’apporto di acidi grassi omega 3 all’interno dell’organismo. Si tratta di una pratica che è molto utile anche per chi segue una dieta vegana e non mangia i pesci.
Diversamente dal procedimento per combattere con i semi di lino stitichezza e crampi addominali, in questo caso i semi non devono essere interi. Infatti bisogna macinarli e includerli direttamente nelle ricette. Questo vale non solo per i prodotti da forno, come torte salate, pane e focacce. D’altro canto, anche nelle insalate possono arrivare a dare sapore e contribuiscono a integrare gli omega 3.