Spesso si sente parlare di acqua e limone a digiuno e dei benefici portentosi di questa bevanda. Molti ne hanno sentito parlare, in parecchi hanno provato a bere acqua calda e limone al mattino, in pochi però conoscono realmente le proprietà e le controindicazioni legate al consumo del limone a digiuno. E’ giunto il momento di fare un po’ di chiarezza in merito a questa curiosità.
Bicchiere acqua e limone: cos’è
Quando si sente parlare di acqua e limone si fa riferimento ad una bevanda a base di acqua, generalmente utilizzata tiepida o calda, con l’aggiunta del succo e in alcuni casi della scorza del limone. La bevanda a base di limone e acqua calda è utilizzata principalmente per le sue proprietà depurative e per questo il consiglio prevalente è quello di consumarla al mattino, sia a stomaco vuoto che a stomaco pieno. Come tutti gli agrumi, consumare i limoni a digiuno o in altri momenti della giornata è decisamente salutare.
Succo di limone a digiuno: i benefici
L’acqua calda e limone al mattino è uno dei modi migliori per assumere il succo dell’agrume.
Il succo di limone è un’ottima fonte di vitamina C, è un potente antiossidante ed è un valido alleato sia per innalzare le difese immunitarie, sia per favorire l’assorbimento del ferro.
Nello specifico il succo di limone al mattino:
- stimola il fegato e l’intestino,
- favorisce la digestione,
- aiuta a sbiancare i denti se abbinato al bicarbonato.
Alcuni studi scientifici hanno anche dimostrato che il succo di limone lenisce le scottature, riduce l’acne ed è un valido supporto per controllare la pressione e favorire l’eliminazione dei calcoli renali.
Acqua calda e limone a digiuno: controindicazioni
Bere limone è sì benefico, ma ciò non significa che si possa abusarne. Il succo puro, infatti,
spremuta di limone al mattino può rovinare lo smalto dei denti e irrita la mucosa orale.
Al contrario l’acqua e limone la mattina a digiuno non irrita lo stomaco dato che il succo viene trasformato dai succhi gastrici e stimola l’intestino dopo il riposo della notte.
Quando bere acqua e limone
I benefici del limone al mattino sono dunque notevoli, iniziare la giornata in questo modo è davvero un’abitudine salutare per migliorare l’idratazione e il transito intestinale.
Bere il succo limone mattina dovrebbe essere un’abitudine da inserire senza dubbio nella propria routine quotidiana e con l’aggiunta di altri ingredienti si trasforma in una bevanda ancora più salutare. Il limone di per sé è ricco di pectina, fibra che aiuta a ridurre la sensazione di fame e se abbinato ad altri alimenti sprigiona altre proprietà.
Abbinare una rondella di zenzero fresco al succo di limone ad esempio è un vero e proprio toccasana. Lo zenzero fresco, infatti, anche in poche quantità è utilissimo per riattivare il metabolismo, per bruciare i grassi e per fare il pieno di proprietà termogeniche. Un altro abbinamento consigliato è quello con la curcuma, spezia ottenuta dall’omonima radice e ottimo integratore alimentare.