Lumache, quante specie esistono in Italia? Sono dannose per l’orto?

Lumaca chiocciola, lumaca di terra, si sente parlare spesso di questi molluschi, ma senza conoscerle a pieno. Sono considerate un vero e proprio pericolo per gli orti e le coltivazioni, ne esistono tantissime varietà e c’è davvero parecchio da scoprire in merito. Approfondiamo!

Chiocciole lumache: differenze

La prima cosa da sapere è che tra chiocciole e lumache c’è una bella differenza, seppure spesso questi nomi siano spesso utilizzati in senso figurato come sinonimi. Quando si parla di lumaca si fa riferimento alla lumaca animale strisciante e tipica degli ambienti umidi e la cui comparsa è piuttosto frequente dopo le piogge. La prima differenza tra lumache e chiocciole che balza agli occhi è data dal fatto che la lumaca è l’animale privo di chiocciola.

Come nasce una lumaca? Le lumache sono creature ermafroditi, di conseguenza sono dotate sia dell’apparato sessuale maschile che di quello femminile. Quando si fa riferimento alla chiocciola, invece, ci si riferisce ai molluschi dotati per l’appunto di una conchiglia dentro a cui l’animale può rinchiudersi per difendersi dai pericoli esterni, in situazioni di riposo come il letargo o qualora si trovi in condizioni climatiche piuttosto sfavorevoli.

Chiocciola lumaca: le specie

A questo punto non avrete più nessun dubbio sulla differenza tra lumaca o chiocciola e possiamo approfondire le diverse specie. Le specie di lumache più comuni e più richieste anche in commercio sono:

  • Helix Aspersa Muller: tipologia usata per avviare un allevamento di lumache, si adatta facilmente al clima e al terreno ed è molto richiesta sul mercato italiano ed europeo.
  • Helix Aspersa Maxima: più grande rispetto alla precendente e di colore scuro, quasi tendente al nero.
  • Helix Eobania (Rigatella): lumaca apprezza nell’area del Centro Italia, ha una conchiglia con sfondo bianco e righe marroni. Molto apprezzata in cucina.
  • Theba Pisana: lumaca guscio conosciuta anche con il nome di “Lumachella”, più piccola rispetto ad altre specie e con guscio marroncino chiaro quasi tendente al giallo.

Lumaca e chiocciola: sono dannose per gli orti?

La ricerca sulle lumache non può non approfondire anche la protezione dell’orto dalla chiocciola o lumaca. Sia l’una che l’altra possono causare problemi all’orto e alle coltivazioni di insalata, verza, bietola, spinaci, broccoli, cavolfiori e altri ortaggi.

Se il vostro orto è preso di mira dalle lumache e volete preservare la crescita e lo stato delle vostre verdure a foglia verde come insalate e cavoli potete affidarvi ad alcuni stratagemmi. Uno dei rimedi più antichi é quello della birra: in questo caso è sufficiente mettere un po’ di birra in alcuni contenitori o piattini, un po’ alla volta le lumache, attratte dal malto, finiranno nel contenitore e così potrete eliminarle facilmente.

Un altro rimedio prevede l’utilizzo di cenere di legna mescolato con i fondi del caffè. Questo composto del tutto particolare va distribuito intorno alle piante più colpite. Questo mix rallenta lo spostamento delle lumache, facendo fatica a muoversi potrebbero indietreggiare cercando uno spazio più congeniale al loro movimento. Allo stesso modo potete provare ad utilizzare i gusci d’uovo tritati, di certo non un buon appoggio per un corpo molliccio come quello delle lumache.

Related Posts