Falso papiro: un tocco zen agli interni di casa

0
falso papiro

Il falso papiro è un vegetale dal grande potere decorativo che infonde note zen e rilassanti grazie alla sua particolare forma. È un arbusto facile da coltivare che può esser messo anche in ambienti dallo stile minimal e contemporaneo che vanno tanto oggi.

Il falso papiro in generale

Prende il nome di falso papiro questa pianta che assomiglia infatti al papiro anche se non lo è. Si tratta del Cyperus Alternifolius che fa parte della famiglia della ciperacee. Si presenta come un cespuglio folto composto da tanti steli che assomigliano a cannucce. In cima allo stelo, che può arrivare all’altezza di un metro, c’è un ciuffo di foglie verdi lanceolate e lunghe, leggermente cartose. Hanno un colore tra il verde e il verde scuro. Quando è il momento, al centro del ciuffo si presentano dei fiori a spiga di colore giallo.

La coltivazione di questa pianta può avvenire sia in vaso che in terrapiena o addirittura in acqua visto che è una specie di tipo palustre. Si può usare per abbellire acquari e terrari.

Come si coltiva il cyperus

Per quanto riguarda la sua coltivazione, il Cyperus Alternifolius deve avere una posizione molto soleggiata e luminosa per crescere bene. Al massimo, si può optare per la mezz’ombra. Il terreno per la messa a dimora dovrebbe esser morbido, soffice e sabbioso. A far bene, il terriccio dove sempre conservare una certa umidità, sebbene questa pianta sia comunque in grado di sopportare anche dei limitati periodi di siccità.  Si può anche far crescere immerso con tutti il suo impianto radicale in un vaso con sola acqua o addirittura in acquario. Infatti, è una di quelle piante che si usa per decorarli.

Visto che se ne parla, in merito alle irrigazioni, il falso papiro vuole essere bagnato in modo abbondante, soprattutto se viene sistemato in un vaso con terra. È un vegetale ideale per tutte quelle persone che tendono a far morire le altre piante perché eccedono troppo con le irrigazioni, essendo una pianta palustre, riesce a vivere bene anche se si esagerare con le annaffiature. Infatti, è una delle pochissime che non ha problemi a causa di ristagno idrico, anzi.

Come moltiplicare il falso papiro

Altro aspetto interessante del falso papiro riguarda il sistema di riproduzione. È molto facile ottenere altre piante da quella originale. È sufficiente tagliare uno stelo con foglia di lunghezza di 40 cm. A questo punto, si devono tagliare le foglie e immergere in un vaso con acqua proprio la parte dove prima c’era il ciuffo verdeggiante. Ben presto si svilupperanno le radici della nuova pianta. inoltre, questo vegetale pare aiuta il processo di radicazione di altre talee. Mettendo nello stesso recepitene la talea di falso papiro e altre piante, queste radicheranno prima nel tempo e diventeranno anche più vigorose.

CONDIVIDI