Tulipano: questa è la sua stagione

Tulipano

Questo è proprio il momento del tulipano! Infatti, in questi periodi è il fiore che più spesso capita di vedere nelle aiuole o in mazzi di fiori recisi. È la pianta bulbosa più famosa e amata al mondo, che vanta una lunga e gloriosa storia. Pare che un tempo i bulbi di tulipano arrivassero ad avere dei costi davvero esorbitanti, diventano dei veri e propri tesori, segno di ricchezza e prestigio. Sono anche i fiorì simbolo dei Paesi Bassi, luogo per eccellenza di coltivazione e selezionatura. Sono un prodotto importantissimo per l’economia olandese poiché spediti e inviati in ogni angolo della terra. Il governo ha addirittura stabilito una giornata di festa nazionale del tulipano che cade il primo maggio.

Tipi di tulipani in base al periodo di fioritura

Forse non tutti sanno che ci sono diverse tipologie di tulipani che si contraddistinguono per il diverso periodi di fioritura . Quelli a fioritura precoce spesso sono fiori di grandi dimensioni con petali rossi e il centro nero. Il tulipano a fioritura media ha uno stelo di altezza media e fiori tinta unita o screziati. Possono esserci in questa categoria anche ibridi con steli alti e fiori di grandi dimensioni bicolori.

Infine, esistono specie a fioritura tardiva, che rappresentano al maggior parte delle specie che si trovano normalmente in commercio. I tulipani con fiori a giglio hanno petali sono monocolore e ricurvi all’esterno. Quelli a fior di peonia sono doppi con fiori grossi e petali compatti. Per quanto riguarda i colori, presentano la più grande varietà. Infine, si trovano tulipani pappagallo con steli alti e fiori con petali frastagliati di colori contrastanti, anche 3 – 4 insieme.

Come si coltiva il tulipano

Le piante bulbose sono semplici da coltivare e questo discorso vale anche per il tulipano. I bulbi di tulipano possono essere sistemati sia in terrapiena che in vaschette. A ogni modo, il terreno dovrebbe essere preparato aggiungendo una buona percentuale di torba e sabbia. Il bulbo va ricoperto con almeno 4 – 5 cm di terra e poi annaffiati per bene. Se si procede alla messa a dimora dei bulbi prima dell’inverno, durante la stagione fredda, i bulbi vanno protetti adeguatamente con uno strato di paglia, foglie secche, trucioli di legno. Una volta che arriva la primavera, si asporta la pacciamatura e dovrebbe già esser visibile un piccolo germoglio verde che spunta dal terreno. Da questo momento fino alla sfioritura, l’annaffiatura deve esser regolare.

Quando il fiore sfiorisce e la parte verdeggiante ingiallisce, è il segno che il bulbo va rimosso dal terreno. Va pulito, asciugato all’aria e all’ombra. Il bulbo del tulipano si conserva in una scatola piena di segatura in un luogo asciutto e fresco. Si ripete l’intero processo da capo con l’arrivo dell’autunno

Related Posts