Cocciniglia, cos’è? Come eliminarlo? I rimedi migliori

E’ bello avere piante e fiori di ogni tipo sui propri balconi, in terrazzo o in giardino. Purtroppo però bisogna stare attenti ai nemici più piccoli e invisibili. Tra questi c’è proprio lei, la cocciniglia! Di cosa si tratta? Quali sono i rimedi per proteggere le piante? E’ possibile utilizzare prodotti naturali? Proviamo a fare un po’ di chiarezza!

Cocciniglia parassita: di cosa si tratta

Scongiurare un attacco di cocciniglia non è impossibile. Prima però è bene sapere che si tratta di uno dei tanti parassiti che possono colpire le piante e parente degli afidi. Ne esistono all’incirca 7.000 specie diverse, per cui è possibile parlare anche di cocciniglie.
Questo parassita può attaccare piante grasse, piante ornamentali, da appartamento, da giardino e anche gli alberi da frutto.

Della cocciniglia insetto possono essere individuate alcune caratteristiche, così da riconoscerla il più presto possibile. La cocciniglia cotonosa ad esempio, può essere facilmente individuata per la colorazione biancastra che si manifesta sulle foglie e sui rami. Per raggiungere le piante questi insettini sfruttano le fessure delle foglie e prediligono zone con scarsa umidità. Basta poi una piccola colonia e in men che non si dica i parassiti riusciranno a espandersi per tutta la struttura fogliare della pianta grazie al nutrimento che trovano direttamente dalla linfa. Man mano che procede con l’infestazione la cocciniglia produce una sostanza zuccherina, la melata, che contribuisce ad attirare funghi e altri parassiti. L’azione di tutti questi agenti esterni conduce lentamente la pianta alla morte.

Cocciniglia piante e conseguenze

I maggiori danni della cocciniglia delle piante sono provocati dall’insetto femmina cje perfora le foglie proprio in corrispondenza dei canali linfatici da cui ricavano il nutrimento. Per questo motivo è fondamentale riuscire a debellare la sua presenza in tempo per evitare che attacchi le piante in modo irreparabile. Purtroppo, essendo insettini microscopici è difficile accorgersi subito della sua presenza, per cui è utile fare affidamento ad alcuni campanelli d’allarme come la comparsa di macchie sulle foglie, il loro raggrinzimento e ingiallimento. I parassiti si riproducono in ambienti piuttosto caldi e secchi, per questo è utile adottare alcuni accorgimenti per evitarne la formazione o la proliferazione. Scopriamo qualche trucchetto utile.

Cura cocciniglia: cosa fare

A questo punto non possiamo non approfondire il tema della cura della cocciniglia e scoprire quali sono i migliori rimedi naturali. Come già detto la cocciniglia preferisce riprodursi nei mesi più caldi come quelli estivi ed è proprio questo il periodo in cui compare più di frequente.
Se ormai gli insetti hanno fatto la loro comparsa sulle vostre piante potete provare alcuni rimedi naturali per eliminarli prima di ricorrere ai prodotti chimici. Uno degli alleati per debellare i parassiti è l’olio bianco: potete vaporizzare direttamente sulla pianta e così si formerà una patina che in brevissimo tempo soffocherà i parassiti. E’ importante però non vaporizzare l’olio sulle foglie. A questi rimedi si aggiungono anche l’alcol e il sapone di Marsiglia liquido. Quest’ultimo possono essere diluito (25 cc in un litro d’acqua) e la soluzione può essere vaporizzata direttamente sulle piante nelle ore serali ogni 3-5 giorni per eliminare la cocciniglia.

Related Posts